Spazio disponibile banner disponibile banner disponibile banner disponibile




Politica       Pubblicata il
NEWS


Massimo Casanova (Lega-ID) stila bilancio 2022




Massimo Casanova (Lega-ID) stila bilancio 2022

Massimo Casanova (Lega-ID) stila bilancio 2022

Si chiude un altro anno di lavoro tra Bruxelles e Strasburgo. Con l’europarlamentare foggiano (è residente a Lesina) della Lega-ID Massimo Casanova abbiamo fatto il punto sul lavoro svolto in Europa in questi ultimi mesi. Le battaglie sui grandi temi, a difesa del Made in Italy, sono all’ordine del giorno per i deputati europei del Carroccio. Ultima in ordine di tempo la vittoria sulla deroga alla taglia minima per la pesca delle vongole, che dovrebbe essere prorogata per altri tre anni. Si attende l’ufficialità del 22 dicembre ma già si può sostenere che il comparto italiano è salvo. Casanova è membro proprio della commissione Pesca, oltre che di quella Trasporti e Turismo.

Onorevole Casanova si può tirare un sospiro di sollievo per altri tre anni, giusto?

Sì. La Lega ha insistito sulla fondatezza del provvedimento e sulle evidenze scientifiche a supporto. Ed ha avuto ragione evidentemente. Ringrazio i colleghi per il lavoro svolto sinergicamente e, in particolare, la capogruppo ID in Commissione Pesca Rosanna Conte per l’impegno e il coordinamento.

Sempre sul fronte pesca, ci sono altri piccoli passi che sono stati compiuti…
Il Consiglio UE è andato parzialmente incontro alle esigenze della categoria. Ma ci sono ancora numerose criticità sulle quali lavorare per difendere il settore. Sul meccanismo di compensazione è positivo il calcolo su base sforzo 2015-2017 anziché sul complessivo annuale assegnato ad uno Stato membro. La misura è difficilmente applicabile a causa degli impegni gravosi previsti. Giusta l’eliminazione del fermo a dicembre, con effetti benefici sul mercato; del tutto irricevibile, invece, quanto deciso sulle anguille, con il divieto alla pesca ricreativa e la permanenza dell’enorme questione delle cieche pescate dalla flotta UE atlantica e africana che rivende illegalmente il giovanile di anguilla sul mercato asiatico. Anziché penalizzare i nostri pescatori, bisognerebbe intervenire sui veri problemi.

Cos’altro?

Bene l’accordo sul gambero: dal paventato 7% si è arrivati al 3% ma una moratoria sarebbe stata preferibile. Ora bisogna lavorare sulla selettività anche per ottenere più credibilità in UE. Esprimiamo soddisfazione, invece, per l’aumento della quota sul tonno. L’impegno italiano dovrà oggi essere profuso nella direzione della tutela della piccola pesca, creando una filiera del tonno italiano, garantendo attenzione anche alla pesca sportiva che, potenziata e meglio valorizzata, sarebbe valore aggiunto.

Come dicevo in premessa, lei fa anche parte della Commissione UE Trasporti e Turismo. Da questo punto di vista è noto il suo impegno per disincagliare la questione del raddoppio ferroviario Termoli – Lesina. Ma si starebbero sbloccando anche altre partite per la provincia di Foggia.
Sono profondamente convinto, e come me tutta la Lega, che il rispetto dell’ambiente debba andare di pari passo con la crescita infrastrutturale ed economica dell’Italia. Non possiamo farci bloccare dai veti del fondamentalismo ambientalista, che la storia ha riconosciuto miope e poco accorto. Il Paese deve correre. Al Sud servono infrastrutture e reti di connessione. Ne sono la chiave di volta. Con il Ministro alle Infrastrutture e vicepremier Matteo Salvini stiamo attenzionando diverse partite che attendono di essere rilanciate al Sud e su questo territorio. Numerosi gli emendamenti che stiamo avanzando in UE nell’ambito della revisione del regolamento Ten-T. Penso all’Alta velocità da Bologna a Foggia e alla sua successiva estensione Bari – Brindisi – Lecce. Ma c’è un ampio pacchetto di misure all’attenzione del Mims anche per arterie più interne, come la SS89 Garganica. Siamo e sono personalmente al lavoro per connettere la Capitanata e il Sud in generale al resto del Paese. E, direi, del mondo.

Cos’altro?

Arriveranno notizie a tempo debito. Ora festeggiamo il Santo Natale e brindiamo ad un 2023 di crescita e sviluppo per il Paese con un governo di centrodestra, finalmente, solido e con le idee ben chiare.

Roma sembra più vicina di Bruxelles. Non è facile far giungere sui territori le battaglie che fate in UE.

Lo so. C’è ancora enorme distanza. I cittadini non riescono a sentirsi vicini all’UE, per certi versi direi giustamente. Ma sono tante. Tutte a difesa del nostro Paese, delle sue specificità, della sua identità. Non ci passa una mosca sotto al naso. Abbiamo antenne drittissime. E di questo ringrazio i miei colleghi della delegazione della Lega. Siamo un team coeso e preparato. L’Italia la difendiamo con le unghie e con i denti. Potete star tranquilli.
Ribadiamo che ha aperto uno sportello proprio per superare questo gap.
Sì. All’inizio del mio mandato ho messo su uno staff che lavora a supporto di aziende e privati per intercettare i bandi europei. E’ a titolo totalmente gratuito. Le risorse sono tante. Penso sia fondamentale dare l’opportunità di intercettarle al nostro tessuto economico, sociale, sportivo e ogni altra declinazione che ritiene. Basta andare sul mio sito, massimocasanova.eu, per avere tutte le informazioni del caso.

Ribadiamo che ha aperto uno sportello proprio per superare questo gap.
Sì. All’inizio del mio mandato ho messo su uno staff che lavora a supporto di aziende e privati per intercettare i bandi europei. E’ a titolo totalmente gratuito. Le risorse sono tante. Penso sia fondamentale dare l’opportunità di intercettarle al nostro tessuto economico, sociale, sportivo e ogni altra declinazione che ritiene. Basta andare sul mio sito, massimocasanova.eu, per avere tutte le informazioni del caso.


(A.B.)

Torna indietro
Stampa
powered by: mediaweb graphic
APRI »