Spazio disponibile banner disponibile banner disponibile banner disponibile




Eventi       Pubblicata il
VIDEO


Gli animali curano violenza di genere e domestica


Descrizione

Gli animali curano violenza di genere e domestica

Continua il tour di Costanza Stoico per presentare il libro, scritto con Marco Cigliano, "Gli animali per la cura della violenza di genere e domestica", questa volta è stata accolta nella splendida cornice dello storico Circolo Unione di Lucera.
"Interessante e partecipato incontro con Costanza Stoico che, sollecitata dalla sua brillante interlocutrice, Francesca Chiechi, ha intrattenuto il numeroso pubblico del Salone di Rappresentanza del Circolo Unione sul testo a base del Progetto con l’Istituto Comprensivo "Tommasone-Alighieri " - ha dichiarato il presidente del circolo Silvio Di Pasqua. "Un metodo innovativo che ha prodotto buoni risultati tra gli adolescenti alunni, con riflessi comportamentali positivi, liberi di poter affidare alla psicologa le loro ansie e proponimenti. Effetti che potrebbero portare a ripetere l’esperienza per rapporti sempre più stretti tra il mondo della scuola e l’ambito sociale, attraverso mirare terapie innovative" - ha concluso Di Pasqua.

"La sera del 6 giugno - ha dichiarato l'autrice, Costanza Stoico - non è voluta essere la presentazione di un libro sugli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) ma è la festa dell'intera comunità scolastica dell'Istituto Comprensivo Tommasone-Alighieri. Il lungo progetto di formazione sul rispetto di genere è diventato nel corso dei mesi la parte centrale e la reale la dimostrazione di come gli EAA possano veicolare anche all' interno della scuola temi di estrema attualità ed emergenza sociale. La lungimiranza della Dirigente Scolastica, il diretto coinvolgimento di tutti gli insegnanti e il supporto di tutti gli operatori ha portato ad un risultato importante, tanto da essere già stato esportato in Emilia Romana in Lombardia, in Campania. Possiamo dire che Lucera ha fatto scuola in materia di Interventi Assistiti con gli Animali" ha concluso la Stoico.

"Il testo "Gli animali per la cura della violenza di genere e domestica" di Marco Cigliano e Costanza Stoico documenta, - ha dichiarato la Dirigente scolastica Francesca Chiechi - in una sezione, la sperimentazione innovativa condotta nell’Istituto Comprensivo “Tommasone-Alighieri” di Lucera. La Scuola può divenire ambiente di ricerca, di prevenzione e di cura attraverso azioni di Attività Educativa Assistita con gli Animali (EAA). Una nuova strada tutta da tracciare e percorre, foriera di ampi sbocchi sanitari, rieducativi e lavorativi. Questo potrebbe essere realizzato nel nostro Territorio poiché esso offe tutte le condizioni e le professionalità necessarie per avviare la rivoluzione nel “prendersi cura”. La nostra Scuola - continua la Chiechi - nello specifico e grazie alla disponibilità generosa e gratuita della dott.ssa Costanza Stoico, ha colto la proposta di aprire le porte a Bowlby, un cane carlino certificato per effettuare interventi assistiti. L’animale si fa terapeuta, e questo apre un mondo di possibilità nella odierna società dell’efficienza e della performance spinta, che porta a livelli spaventosi di psicopatologie indotte. Attraverso l’animale si intende tracciare una nuova concezione di intervento clinico, green, in cui prevale il lato biologico del “prendersi cura” che fa riferimento ad una concezione olistica della persona, fatta di bisogni organici, psicologici, relazionali ed emotivi. L’obiettivo che ci siamo poste Costanza ed io è quello di creare protocolli di lavoro scientificamente replicabili, di formare esperti coadiutori dell’animale, di rubricare esperienze virtuose svolte a scuola e poterle disseminare in altri contesti di cura: ospedale, carcere, casa famiglia, RSA, ...al fine di prevenire o recuperare soggetti violenti, bulli, con sindromi varie e di isolamento, vittime di traumi, di malattie croniche o in stato di lunga degenza. In sintesi, - conclude la Dirigente scolastica - l’ambizione è di apportare un cambiamento nel paradigma della medicina tradizionale in modo da ridefinirne i confini e soprattutto rinnovare il modo in cui si concepisce la prevenzione della salute psichica, mentale e affettiva, e la modalità con cui la si cura. L’adattamento delle cellule del nostro corpo agli stimoli dell’animale, rappresenta il nucleo di questa trasformazione. Si pone l’accento sull’importanza di ristabilire l’equilibrio interno per promuovere la salute e combattere le malattie in modo più efficace. Un nuovo approccio non solo alla terapia medica, ma anche nuove speranze per il futuro della cura e della prevenzione della salute umana".
Prossima presentazione del libro si terrà domenica 23 giugno presso l'allevamento "Golden Farm Retriever, in contrada Favaro, 6 a Penne (Pescara).

Torna indietro
Stampa
powered by: mediaweb graphic
APRI »