
Docenti dell'I.C. Manzoni-Radice di Lucera premiate per il loro impegno
Ancora una scuola di Lucera ottiene dei riconoscimenti per i risultati ottenuti dai propri alunni o docenti, nell'affrontare temi in materia di sensibilizzazione in vari campi.
L'Istituto Comprensivo "Manzoni-Radice", anche quest'anno ha ottenuto IL QUALITY LA-BEL NAZIONALE per il progetto “WATER WONDERS”.
Tale prestigioso documento premia l’impegno dei docenti nel sensibilizzare gli studenti sull'importanza della risorsa acqua nel mondo. Grazie ai ragazzi che hanno partecipato dimostrando creatività e impegno e grazie ai docenti coinvolti che li hanno guidati nel lavoro!
Due docenti hanno ottenuto il riconoscimento, Nadia Massariello Tibello e Maria Elena Tozzi.
Entrambe hanno ricevuto l'attestato per il loro impegno.
Dear Nadia,
Congratulations! You have been awarded the eTwinning National Quality Label for your participation in the project “WATER WONDERS”. Your National Support Or-ganisation left the following note when reviewing your application.
WATER WONDERS è un progetto che coinvolge alunni (110) e docenti (28) tanti sono i membri del TwinSpace, della Scuola Primaria di ben 10 Paesi. La motivazione del progetto è sensibilizzare gli studenti sull'importanza della risorsa acqua nel mondo. Questo tema è stato indagato, studiato, approfondito ed affrontato con ausili e tecnologie diverse.
Dear Maria Elena,
Congratulations! You have been awarded the eTwinning National Quality Label for your participation in the project “Merchants of Stories”. Your National Support Organisation left the following note when reviewing your application.
Merchants of Stories è un progetto rivolto a studenti di scuole primarie e secondarie di primo grado ed ha una durata di sei mesi. Le attività svolte sono molteplici, realizzate con l'intento di motivare i bambini alla creatività, curiosità e fantasia attraverso esposizione e ascolto. Merchants of Stories ha un forte impatto a livello pedagogico; viene infatti utilizzata una tecnica di narrazione giapponese:Ii kamishibai che ha entusiasmato i bambini ed ha avuto un forte impatto sugli alunni coinvolti. Si tratta di un lavoro di tipo multidisciplinare, ben integrato nel curricolo scolastico; sia la scheda di candidatura che il TwinSpace risultano ben strutturati e organizzati. Ottima la pianificazione della disseminazione dei risultati.